Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi. ( Nietzsche )



sabato 18 settembre 2010

Mostra personale: Tommaso Didimo e il teatro della pittura

Il giorno Giovedì Settembre 2010 alle ore 18.00 presso la Galleria Vittoria di Via Margutta 103 (Roma) si inaugurerà la mostra personale Tommaso Didimo e il teatro della pittura. Curata dalla gallerista Tiziana Todi e dal critico prof. Robertomaria Siena. Segue comunicato stampa.


********************************************************************************



Inaugurazione: 23 settembre 2010 ore 18.00

Durata: 23 settembre -1 ottobre 2010

Presso: Galleria Vittoria – Via Margutta, 103 – Tel. 06.36001878

A cura di: Tiziana Todi - Robertomaria Siena

Testo critico: Robertomaria Siena

www.galleriavittoria.com info@galleriavittoria.com

orario galleria: lunedì / venerdì 15,00 – 19,00 -- domenica e fuori orario su appuntamento

********************************************************************************

Dal 23 Settembre al 1 ottobre ,Tiziana Todi accoglie, nei locali della Galleria Vittoria, i lavori più recenti di Tommaso Didimo. La mostra si delinea particolarmente intrigante perché documenta il passaggio dall’ Anacronismo Informale all’ Anacronismo Materico. Tommaso Didimo, infatti, è avviato sulla strada di un “recupero della forma”, anche se rimane fedele all’esuberanza della materia intesa come motore irrinunciabile della composizione. La ricerca di Tommaso Didimo non sembra dunque fermarsi ed il giovane pittore non pare intenzionato a concedere riposo alla penna dei critici e all’attenzione dei fruitori che si occupano della sua fatica.

Il giorno 30 Settembre alle ore 18.00, verrà presentato dal Prof. Robertomaria Siena il libro “Il ritorno degli dei” edizioni marte. Ospite della serata sarà anche l’editore del volumetto stesso. “Il ritorno degli dei” si compone di tre saggi critici, l’ultimo dei quali si occupa della pittura di Tommaso Didimo.

Le opere, rimarranno esposte per 8 giorni nella storica Galleria Romana, attiva da 100 anni e da 50 luogo dell’arte contemporanea, che ha ospitato, tra gli altri, Salvator Dalì, Giorgio De Chirico, Man Ray, Andy Warhol, Corrado Cagli, Enrico Baj, Umberto Mastroianni, Luigi Montanarini, Pericle Fazzini, Mario Ceroli, Xanti Schawinsky e i più importanti giovani artisti della scena romana degli ultimi anni.

Tommaso Didimo nasce a Milano nel 1984. Si diploma con lode all’Accademia di bella Arti di Roma presso la cattedra del Prof. Gianfranco Notargiacomo. La sua fatica è il risultato della fusione di differenti generi e culture artistiche. Il giovane artista, infatti, partendo dall’ Espressionismo Astratto, tipica corrente americana del secondo dopoguerra, ne coglie gli aspetti espressivi, drammatici ed esistenziali e li fonde insieme alla più classica tradizione figurativa europea. Il Prof. Robertomaria Siena, docente di storia dell’arte presso l’Accademia di belle Arti di Roma, segue costantemente la ricerca del nostro autore. Tommaso Didimo vive e lavora a Roma.


Nessun commento: