L'esposizione si pone l'obiettivo di dare particolare visibilità alla ricerca e alla produzione artistica, prerogative delle Istituzioni di Alta Formazione, in un'occasione unica nell'ambito di un evento di portata internazionale come la Biennale di Venezia, per dare prova dell'eccellenza della sperimentazione nel settore delle arti visive (pittura, scultura, fotografia, grafica, video, installazioni).
dell'Accademia di Belle Arti di Roma
Il giorno 19 gennaio 2011, alle ore 11,30 si è riunita la Commissione per la valutazione delle domande in oggetto.
Presenti i proff. D'Acchille, Lo Russo, Landi, Salvi, Siena. La prof.ssa Landi sostituisce la prof.ssa Casorati.
La Commissione, presieduta dal prof. Lo Russo, indica la prof.ssa D'Acchille come segretario verbalizzante e acquisisce da parte della segreteria l'elenco prot.n. 653/D3 delle domande pervenute nei termini stabiliti dall'avviso del 16.12.2010.
La prof.ssa D'Acchille intende segnalare alla commissione il lavoro del giovane artista Stefano Mosena e chiede di poter aggiungere la sua documentazione ai plichi già pervenuti. La Commissione respinge la richiesta della prof.ssa D'Acchille perché tale documentazione non è pervenuta entro i termini dell'avviso del 16.12.2010. Prima di procedere all'apertura dei plichi, si ribadisce la necessità di considerare solo le domande pervenute entro i termini e già inserite nell'elenco. Tutte le altre non pervenute secondo le modalità descritte nell'avviso si intendono escluse dalla valutazione. I componenti della commissione concordano sull'opportunità di valutare i curricula dei singoli candidati verificando, per ogni curriculum, anche la data del conseguimento del diploma. In particolare, si ritiene che debba essere data la precedenza a quei candidati che abbiano raggiunto livelli di eccellenza o, comunque, di alta qualità, indipendentemente dal linguaggio artistico prescelto, e che presentino un curriculum adeguato rispetto a quanto previsto dalla nota ministeriale prot. 506/segr/Afam del 18.11.2010.
Pur considerando la difficoltà di ravvisare nel curriculum di ex studenti diplomati da pochi anni elementi che attestino un'attività già riconosciuta da critici "accreditati" a livello nazionale e internazionale, la commissione stabilisce che i candidati selezionati dovranno:
1) aver realizzato necessariamente mostre personali o partecipato a mostre collettive, allestite in spazi istituzionali o in gallerie da critici accreditati;
2) aver possibilmente vinto premi nazionali e/o internazionali e partecipato a qualificate residenze;
3) avere al loro attivo recensioni e testi sul loro lavoro pubblicati in riviste nazionali e internazionali.
Sulla base dei suddetti criteri si procede all'apertura dei plichi.
Si opera una prima selezione, escludendo quelle documentazioni non conformi ai criteri sopra descritti.
Alle ore 18 del giorno 19.01.2011 si interrompono i lavori e si ripone tutto il materiale in contenitori sigillati. I lavori della commissione riprendono il giorno 24 gennaio alle ore 9.
Si prende visione di tutto il materiale presentato, in forma cartacea e in forma digitale, si leggono i curricula di tutti i candidati e si valutano comparativamente le documentazioni. Dopo accurata valutazione di tutte le domande e a seguito di un'ampia discussione, la commissione concorda unanimemente nel segnalare i seguenti candidati:
1. ARUTA EDOARDO
2. BASTA SARA
3. CONI ROBERTA
4. DIDIMO TOMMASO
5. FERRATTO MARIANA
6. FERRI ROBERTO
7. GIAMBRONE SILVIA
8. FALASCA CRISTINA
9. PERILLI LUANA
10.PICOZZA M.PIA
11.MATHIESEN MAREN MARIE
12.MAURO DUNIA
13.MAZIAR MOKHTARI
14.MRHRAN ELMINA
15.RULLI VINCENZO
16.ROSA ALESSANDRO
17.SANGUINI VALERIA
18.WOLFRAMM ALEXANDRA
19.DELPHINE VALLI
Il Direttore propone di inserire nell'elenco anche il nominativo del candidato Dionigi Gagliardi. La Commissione, dopo attenta rilettura del curriculum vitae e della documentazione presentata dal candidato Gagliardi, non ritiene che la proposta del Direttore possa essere accolta e pertanto si astiene dal giudizio. Il Direttore, ritenendo l'operato del candidato più che valido in base al suo percorso artistico, dichiara sua prerogativa la possibilità di indicare il nominativo del candidato e quindi si assume la responsabilità di aggiungerlo all'elenco al n.20:
20.GAGLIARDI DIONIGI
I lavori della commissione terminano alle ore 18.45 del 24.01.2011.
Il Segretario Verbalizzante
Il Direttore
Prof. Gerardo Lo Russo
*********************************************************************************************
Download del verbale PDF dal sito dell'Accademia di Belle Arti di Roma
1 commento:
congrats!!!
Posta un commento